Benvenuti su www.codepoint.it

Effettuando la Login si avrà accesso
alle aree riservate del sito.

Per richieste di informazione compilare l'apposito modulo nella pagina Contatti

Codepoint S.r.l. Informatica e siti Web Montecatini Terme, Pistoia, Chiesina Uzzanese

ACCESSO AREA RISERVATA


Accedi all'area riservata.

LOGIN

CONTATTI

Codepoint S.r.l.
P.Iva 01614400479

Articoli di interesse sull'attività di Codepoint
Siamo operativi a Chiesina Uzzanese - Montecatini Terme e in tutta la Provincia di Pistoia


Google+ Pinterest LinkedIn

Accorciare Post

Da qualche anno a questa parte, nel mondo SEO vige la “regola” di allungare i contenuti. Se prima 500 parole per articolo sembravano tante, pian piano lo standard è diventato 1.000, poi 2.000 o addirittura 3.000.

Chi sono i colpevoli di questo trend?

Il primo colpevole è stato quasi sicuramente il Panda, notissimo update di Google che mira a colpire i thin content, ovvero i contenuti inconsistenti.

Siccome un contenuto “sottile” è molto spesso un contenuto breve, ecco che dai primi mesi del 2011 abbiamo assistito ad un progressivo allungamento del testo scritto delle pagine dei vari siti e blog presenti sul web, facendo largo uso di sinonimi, varianti, co-occorrenze e altre tecniche di SEO On-Page avanzata.

E in effetti vari studi dimostrerebbero che i post lunghi (di almeno 1.500-2.000 parole) tendono a posizionarsi (mediamente) meglio di quelli più corti.

Quindi la questione sembrerebbe chiusa. “Allungare il brodo” funziona. Ma oggi voglio porti un paio di domande:

Pensi davvero che i tuoi lettori abbiano il tempo/la voglia di leggere un articolo di 5.000 parole, quando puoi dire la stessa cosa (meglio e prima) in 1.000? E non pensi che i motori di ricerca, man mano che evolveranno, riusciranno a premiare contenuti che non sono necessariamente lunghi come un papiro?

Personalmente NON ho più il tempo per articoli sopra le 2.000/3.000 parole. Li scorro velocemente e li chiudo. E non credo di essere il solo.

Sul web c’è troppa concorrenza e sempre meno tempo. Io ho ridotto drasticamente i siti presenti nel mio feed reader, perché le informazioni (utili e inutili) mi arrivano addosso “mio malgrado”. Molto spesso me le passano i colleghi discutendo via Messenger o Skype, in altri casi le trovo in qualche buon video o webinar.

Non ho ben chiaro come sia possibile farlo algoritmicamente, ma credo che Google riuscirà (prima o poi) a preferire (e quindi premiare) un contenuto breve ed esaustivo, rispetto ad uno più lungo. E non parlo solo di query “a risposta secca”.

Se hai il sito zeppo di contenuti ultra-lunghi, guarda i tempi medi di permanenza sugli articoli, installa Hotjar, ClickTale, Crazy Egg (o altri strumenti che creano heatmap e registrano sessioni), e vedi cosa combinano gli utenti.

E semmai prova a fare qualche A/B test con 2 versioni dello stesso articolo, una corta e una lunga. Misura le conversioni, e tieni la migliore delle 2.

P.S.: questo post è lungo solamente 400 parole, e penso dica tutto il necessario. 🙂

Pubblicato in: Seo

Realizziamo siti e applicazioni web per tutta la provincia di Pistoia nei comuni di: Abetone, Agliana, Buggiano, Chiesina Uzzanese, Cutigliano, Lamporecchio, Larciano, Marliana, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montale, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Piteglio, Ponte Buggianese, Quarrata, Sambuca Pistoiese, San Marcello Pistoiese, Serravalle Pistoiese, Uzzano.
Web agency, webdesign, webdesigner, web development, web design company, web developer, realizzazione siti web, realizzazione siti internet, preventivo sito web, preventivo sito internet, blog, e-commerce, website design, agenzia web, web marketing, seo, siti web agenzie immobiliari


Sort By:
The template you are linking to has no template configured yet.
Sort By:
The template you are linking to has no template configured yet.
Sort By:
The template you are linking to has no template configured yet.