Per richieste di informazione compilare l'apposito modulo nella pagina Contatti
Aggiornamento 04-01-2018 07:30 Sono emersi tantissimi nuovi dettagli sulla vicenda nella nottata. Ecco le ultime informazioni: Bug dei microprocessori, tutto su Meltdown e Spectre.
Aggiornamento 04-01-2018 07:30
Sono emersi tantissimi nuovi dettagli sulla vicenda nella nottata. Ecco le ultime informazioni: Bug dei microprocessori, tutto su Meltdown e Spectre.
Aggiornamento 03-01-2018 22:30 Intel ha emanato un comunicato stampa sul problema. Vi rimandiamo alla notizia: "Bug nei microprocessori Intel? La risposta ufficiale" per tutti i dettagli.
Aggiornamento 03-01-2018 22:30
Intel ha emanato un comunicato stampa sul problema. Vi rimandiamo alla notizia: "Bug nei microprocessori Intel? La risposta ufficiale" per tutti i dettagli.
Aggiornamento 03-01-2018 19:30 Sempre The Register ha aggiornato la news affermando quanto segue: "la falla è reale. Un dottorando della Vrije Universiteit Amsterdam ha sviluppato un software proof-of-concept che sfrutta la falla nei chip Intel per leggere la memoria del kernel dalla modalità utente. The Register ha visto il codice exploit che fa trapelare una piccola parte della memoria del kernel ai processi utente". Sembra inoltre che macOS sia stato già patchato con la versione 10.13.2 e che nel corso della settimana anche il kernel ARM Linux a 64 bit riceverà le necessarie correzioni.
Aggiornamento 03-01-2018 19:30
Sempre The Register ha aggiornato la news affermando quanto segue: "la falla è reale. Un dottorando della Vrije Universiteit Amsterdam ha sviluppato un software proof-of-concept che sfrutta la falla nei chip Intel per leggere la memoria del kernel dalla modalità utente. The Register ha visto il codice exploit che fa trapelare una piccola parte della memoria del kernel ai processi utente".
Sembra inoltre che macOS sia stato già patchato con la versione 10.13.2 e che nel corso della settimana anche il kernel ARM Linux a 64 bit riceverà le necessarie correzioni.
Intel non si è ancora espressa, ma The Register lo definisce "un difetto di progettazione fondamentale nei processori Intel". Sembra quindi che i chip della casa di Santa Clara (quelli di AMD non sarebbero interessati) abbiano un problema di sicurezza a livello hardware che, per essere risolto, richiederebbe un'importante riprogettazione dei kernel Linux e Windows.