Per richieste di informazione compilare l'apposito modulo nella pagina Contatti
Il tradizionale sciame meteorico delle Perseidi (le "lacrime di San Lorenzo") toccherà il picco nella notte fra l'11 e il 12 agosto, e sarà particolarmente intenso. Gli esperti prevedono picchi fino a 200 meteore per ora, il doppio del solito.
Come molti sapranno, quelle che popolarmente sono note come "stelle cadenti" sono in realtà piccole particelle, alcune delle dimensioni di granelli di sabbia, che entrano nell'atmosfera terrestre ad alta velocità riscaldando l'aria circostante e causando la striscia caratteristica di luce che vediamo da terra. Le meteore sembrano provenire da un unico punto, chiamato "radiante", nella costellazione di Perseo, da cui il nome della pioggia meteorica.