Per richieste di informazione compilare l'apposito modulo nella pagina Contatti
Alla fine degli anni '80 Intel affidò a un team di ingegneri il compito di progettare il successore del fortunato processore 80486, per gli amici intimi semplicemente 486 (pronunciato proprio quattro-otto-sei). Già dal soprannome P5 s'intuisce che si trattava della quinta generazione dell'architettura Intel e, rispetto al predecessore, era tanto un'evoluzione quanto una rivoluzione.