Benvenuti su www.codepoint.it
Effettuando la Login si avrà accesso
alle aree riservate del sito.
Per richieste di informazione compilare l'apposito modulo nella pagina Contatti
ACCESSO AREA RISERVATA
Accedi all'area riservata.
LOGIN
CONTATTI
Via Vittorio Veneto, 28
51013 Chiesina Uzzanese (PT)
Telefono :
+( 39 )-0572-489902
Fax : +( 39 )-1782-743-356
Email :
info@codepoint.it
Login
Codepoint S.r.l.
Via Vittorio Veneto, 28
51013 Chiesina Uzz. (PT)
Telefono :
0572.489902
Email :
info@codepoint.it
P.Iva 01614400479
Home
Servizi
Sondaggio Professional
Antivirus LibraEsva
Realizzazioni
Portfolio Web
Kit BluePoint
Blog
Contatti
Richiesta di Intervento Tecnico
Richiesta Assistenza WEB
CodeNews
|
Login
Home
+
Servizi
Sondaggio Professional
Antivirus LibraEsva
+
Realizzazioni
Portfolio Web
Kit BluePoint
Blog
-
Contatti
Richiesta di Intervento Tecnico
Richiesta Assistenza WEB
CodeNews
Articoli di interesse sull'attività di Codepoint
Siamo operativi a Chiesina Uzzanese - Montecatini Terme e in tutta la Provincia di Pistoia
IPhone SE, quello che non sapete
Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
LinkedIn
IPhone 6C, iPhone 7C e poi iPhone SE. Intorno al melafonino annunciato ieri da Tim Cook c'è stata una vera e propria girandola di nomi prima di scoprire quello definitivo. Il ritorno al formato da
4 pollici
per il display è un vero e proprio tuffo nel passato che strizza l’occhio a tutti quei consumatori che si sono stretti tra le mani i propri iPhone 5/5s per paura di ritrovarsi uno smartphone più grande e ingombrante da portarsi nelle tasche dei jeans.
IPhone SE
risolve questa problematica e porta (quasi) tutto il meglio dei top di gamma iPhone 6s in una scocca più piccola, precisamente di 123.8 x 58.6 x 7.6 mm contro 138.3 x 67.1 x 7.1 mm . Nessuno ci ha fatto caso ma è calato vertiginosamente anche il
peso
: 113 grammi per la versione SE contro i 143 grammi di iPhone 6. Più compatti di così conviene passare ad Android.
Apple questa volta ha osato di più, proponendo lo
stesso design di iPhone 5s
uscito nell’ottobre del 2013 aggiungendo la variante cromatica Rose Gold, tanto apprezzata in estremo Oriente. Di nuovo troviamo 2 GB di Ram, l’ultimo processore A9, una fotocamera da 12 Megapixel con videoriprese in 4K ed Apple Pay, utilizzabile con il TouchID.
Apple a costo zero.
Non cambia il design, i componenti sono gli stessi di iPhone 6s e in parte di iPhone 6. E’ quindi il primo caso di melafonino “non ideato”, un copia e incolla intelligente di modelli già visti per coprire una fascia di mercato ancora scoperta. O nella migliore delle ipotesi, rappresentata dalla gamma Xperia Compact di Sony.
Sono diverse però le
differenze rispetto a iPhone 6s
, piccole ma ci sono. Innanzitutto, manca il Force Touch e quindi un display a più livelli di pressione, cavallo di battaglia del marketing di Apple degli ultimi mesi. Proseguendo, troviamo una fotocamera anteriore da 1.2 Megapixel con apertura focale f/2.4 rispetto a quella da 5 Megapixel inserita nell’ultimo modello. Presente all’appello il co-processore M9 ma manca il barometro per il rilevamento dell’altitudine. Non finisce qui, il contrasto ratio del display è nettamente inferiore, su iPhone SE è di 800:1 contro i 1.400:1 di iPhone 6s, il TouchID è di vecchia generazione (lo stesso dei modelli 6), non c’è il supporto alle reti 4G Lte Advanced e alla tecnologia MIMO per il collegamento Wi-Fi. Manca, infine, un taglio di memoria da 128 GB.
Se la strategia di Apple ha un senso e punta alle economie di scala, dall’altra troviamo enormi differenze in termini di prezzo: in USA iPhone SE in versione da 16 GB costerà 399 dollari (al cambio odierno 355 euro), in Italia
509 euro
. Stesso discorso per la versione da 64 GB, in vendita oltreoceano a 499 dollari (444 euro), che qui da noi arriverà a 599 euro.
Pubblicato in:
NewsMobile
Cerca
Categorie
Controllo processi
Seo
Software
Dispositivi mobili
Gaming
NewsMobile
NewsHardware
Gestione aziendale
Hardware
Webmaster
Notizie & Tecnologia
Novità
Professional
Web