Benvenuti su www.codepoint.it
Effettuando la Login si avrà accesso
alle aree riservate del sito.
Per richieste di informazione compilare l'apposito modulo nella pagina Contatti
ACCESSO AREA RISERVATA
Accedi all'area riservata.
LOGIN
CONTATTI
Via Vittorio Veneto, 28
51013 Chiesina Uzzanese (PT)
Telefono :
+( 39 )-0572-489902
Fax : +( 39 )-1782-743-356
Email :
info@codepoint.it
Login
Codepoint S.r.l.
Via Vittorio Veneto, 28
51013 Chiesina Uzz. (PT)
Telefono :
0572.489902
Email :
info@codepoint.it
P.Iva 01614400479
Home
Servizi
Sondaggio Professional
Antivirus LibraEsva
Realizzazioni
Portfolio Web
Kit BluePoint
Blog
Contatti
Richiesta di Intervento Tecnico
Richiesta Assistenza WEB
CodeNews
|
Login
Home
+
Servizi
Sondaggio Professional
Antivirus LibraEsva
+
Realizzazioni
Portfolio Web
Kit BluePoint
Blog
-
Contatti
Richiesta di Intervento Tecnico
Richiesta Assistenza WEB
CodeNews
Articoli di interesse sull'attività di Codepoint
Siamo operativi a Chiesina Uzzanese - Montecatini Terme e in tutta la Provincia di Pistoia
Vita, morte e miracoli della app secondo Yahoo!
Facebook
Twitter
Google+
Pinterest
LinkedIn
Con una media di 9 minuti su 10 trascorsi dagli utenti di smarthphone navigando all’interno di app, sono queste ultime a farla da padrone nel mobile.
Eppure, anche le migliori possono diventare obsolete
se non riescono a mantenersi rilevanti e accattivanti e a fare i conti con nuove app o la mancanza di interesse degli utenti.
Yahoo! ha realizzato uno studio
su un campione di 2.590 mobile user negli Stati Uniti
che esamina i motivi che ci spingono a sostituire un’app e fornisce una serie di suggerimenti utili per garantirne la longevità e il tasso di engagement.
Le app inutilizzate rimangono sullo smartphone meno di una settimana per il 29% degli utenti
, da 1 a tre mesi per il 32%, mentre l’11% aspetta 3-6 mesi prima di rimuoverla.
E sono le app di news ad essere eliminate per prime (di media dopo 11 settimane che rimangono inutilizzate), seguite dalle app di shopping, search e intrattenimento (12 settimane) e 13 settimane per le app di turismo, gestione e connessione.
Secondo lo studio, le app vengono rimosse semplicemente perché non utilizzate (55%)
, perché vengono sostituite da una nuova app più utile (53%), perché c’è troppa pubblicità (46%)
o per liberare spazio di archiviazione (45%).
L’81% degli utenti intervistati dichiara che il passaggio a device con schermo più grande influenza anche la scelta di utilizzare app diverse, soprattutto se di intrattenimento (69%) e news (66%).
Qual è invece il comportamento dell’utente quando decide di scaricare un’app?
Attualmente 61% delle app viene scaricate direttamente dall’app store, in altri casi sono i link delle app adv a suggerire e spingere l’utente al download.
Sono soprattutto le app di giochi (44%), per bambini (34% e di lifestyle (33%) ad essere scaricate direttamente dall’app store
. La pubblicità on line che include il link per scaricare l’app gioca un ruolo fondamentale determinando il download nel 49% dei casi. L’adv influenza anche un utente su due nel riutilizzare app dormienti che aveva precedentemente scaricato
I fattori che invece funzionano da deterrente per scaricare un’app
sono in primis le recensioni negative (39%), insieme al fatto di non avere spazio sufficiente di memoria (36%); seguono poi il costo troppo elevato (36%) e la somiglianza a un’app già in uso (32%).
E’ curioso infine un dato fra i tanti che ci rivela la ricerca: nonostante la vasta offerta di app,
secondo il 30% del campione intervistato c’è sempre un’app di cui gli utenti sentono la mancanza e che non è stata ancora sviluppata.
.
Pubblicato in:
NewsMobile
Cerca
Categorie
Controllo processi
Seo
Software
Dispositivi mobili
Gaming
NewsMobile
NewsHardware
Gestione aziendale
Hardware
Webmaster
Notizie & Tecnologia
Novità
Professional
Web