Benvenuti su www.codepoint.it

Effettuando la Login si avrà accesso
alle aree riservate del sito.

Per richieste di informazione compilare l'apposito modulo nella pagina Contatti

Codepoint S.r.l. Informatica e siti Web Montecatini Terme, Pistoia, Chiesina Uzzanese

ACCESSO AREA RISERVATA


Accedi all'area riservata.

LOGIN

CONTATTI

Codepoint S.r.l.
P.Iva 01614400479

Articoli di interesse sull'attività di Codepoint
Siamo operativi a Chiesina Uzzanese - Montecatini Terme e in tutta la Provincia di Pistoia


Google+ Pinterest LinkedIn

Si è aperta ieri a Torino la due giorni dedicata alle tecnologie indossabili. WTT, o meglio "Wearable Tech Torino", è la prima nel suo genere su suolo europeo, è stata organizzata dai ragazzi dell’associazione J.E.To.P del Politecnico e sta avendo luogo all'interno del padiglione 5 del Lingotto Fiere. Previa registrazione, l’accesso è gratuito e permetterà fino a questa a sera di toccare con mano le tecnologie del futuro. Una quindicina gli stand all’interno, tutte aziende che puntano forte su droni, realtà virtuale e braccialetti smart per trovare nuove applicazioni e nuove opportunità di impresa.

Più realtà virtuale che smartwatch. Samsung Vr, Oculus Rift e altri visori sono stati alcuni dei dispositivi utilizzati per mostrare in che modo il mondo digitale può aiutare quello reale: un esempio semplice, ma al tempo stesso efficace, è stato fornito dalla LOImmagini, compagnia che simula ambienti reali per ricrearli in maniera virtuale attraverso i visori Cardbord di Google o simili. C’è stato spazio anche per la stampa 3D allo stand di Mondotredì, una semplice scannerizzazione per prendere le misure e creare in un secondo momento una statuetta 3D con le nostre sembianze. Esercitazioni di droni all'aria aperta sono state poi svolte da alcuni volontari.



Se la presenza dei Google Glass è stata apprezzata e dimostrata a tratti da lunghe code, sono stati troppo pochi gli smartwatch e le smartband esposte. Complice la novità del prodotto e prezzi non certo popolari, non è ancora chiaro a tutti quali siano le reali potenzialità degli orologi intelligenti attualmente in vendita. L’iniziativa, seppur modesta nelle dimensioni, risulta apprezzabile per l'idea di portare una ventata di hi-tech nel nostro Bel Paese. Ci aspettiamo un WWT edizione 2016 più completo e ricco di contenuti, sempre all'insegna dei wearable.





Pubblicato in: NewsMobile